Gioielli di Terra di Lavoro
Territorio / Storia / Cultura / Artigianato / Moda / Design / Benessere / Enogastronomia / Innovazione & Tecnologia / Turismo
IL MARKETING TERRITORIALE PARLA CON LE EMOZIONI:
GIOIELLI DI TERRA DI LAVORO
Alla domanda "quali sono i brand territoriali più forti?" è facile rispondere pensando alle grandi metropoli occidentali pittosto che alle spiagge esotiche dei Caraibi o delle Maldive...Ma non è così. I luoghi che hanno un brand davvero solido sono quelli che hanno lavorato per averlo, definendo strategie di valorizzazione e soprattutto le caratteristiche da valorizzare, definendo il pubblico su cui puntare e i "selling point" della propria proposta, per distinguersi dalla "concorrenza".Nella promozione territoriale le emozioni giocano un ruolo fondamentale e sono parte integrante della narrativa del brand. Quando si promuove un territorio si promuovono tipicità, valori, idee, sensazioni, storie e tradizioni, oltre che luoghi fisici. Come si costruisce uno "story telling" efficace per promuovere unterritorio? I racconti più efficaci sono quelli autentici, non banali, appassionati e che comprendono più punti di vista. Il marketing territoriale non deve ricorrere ad artifici per promuovere il "prodotto", deve conoscerlo.
Nasce il progetto: GIOIELLI DI TERRA DI LAVORO
Il progetto vuole quindi rispondere all'esigenza, sollecitata anche da numerosi operatori economici, di supportare tecnicamente e valorizzare con azioni di comunicazione, tutte le attività artigianali, culturali e artistiche di TERRA di LAVORO
Obiettivi
L'obiettivo principale è la realizzazione di interventi che rafforzino il rapporto diretto tra produttore e consumatore, senza intermediazioni.
- La valorizzazione dei mercati al dettaglio dei produttori autogestiti che consiste nella realizzazione o valorizzazione o l'adeguamento strutturale di punti aziendali di vendita diretta; dei punti vendita convenzionati; dei punti vendita integrati in strutture polifunzionali e di centri di trasformazione delle are mercatali.
- L' attivazione, di azioni di formazione, sostenendo tutte le produzioni ecocompatibili.
- Il sostegno alle strutture produttive (in particolare per quanto riguarda gli adeguamenti alle norme igienico-sanitarie) e commerciali, per attrezzarle in modo efficace ad affrontare la vendita diretta dei prodotti.
Il progetto prevede:
- La valorizzazione delle produzioni artigianali tipiche
- un censimento dei produttori,
- delle azioni di comunicazione dei marchi
- l'apertura di punti di vendita dei prodotti della provincia di Caserta.
- La valorizzazione ed il potenziamento delle strutture del turismo, il quale si relaziona con l'offerta dei prodotti tipici e artigianali e della mobilità delle persone (piste ciclabili, sentieri, ecc).
- La valorizzazione della filiera corta, la quale riguarda l'intera area provinciale e punta a massimizzare il valore aggiunto costituito dal legame tra prodotto e territorio di produzione.

Come aderire
Modalità di adesione
Si invitano tutte le aziende del comparto eno-agro-alimentare ed artistico operanti nel territorio provinciale a presentare apposita manifestazione di interesse per la partecipazione alle suddette azioni mediante compilazione dell'allegato Modello A disponibile sul sito.
Possono aderire le Aziende già associate e/o tutte coloro che intendono associarsi.
Il presente bando scade il 30 luglio 2022. L'istanza, Modello A, dovrà pervenire:
Via e-mail all'indirizzo assoartigiani@pec.it A mezzo posta e/o consegnata brevi manu.
L'Associazione procederà, in seguito all' esame delle manifestazioni d'interesse pervenute, alla selezione delle imprese sulla base delle informazioni aziendali dichiarate.
In ogni caso si terrà conto dell'economicità e dei tempi d'intervento, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione.
L'inserimento nella banca dati non comporta, inoltre, l'attribuzione di priorità e non da luogo alla formazione di alcuna graduatoria. L'elenco è soggetto ad aggiornamento con cadenza almeno annuale.
Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno contattare il responsabile.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE L'ASSOCIAZIONE AL NUMERO:392 0137395
oppure compilate online la richiesta di adesione
*Termini e condizioni
La domanda di Pre-Adesione è sottoposta a valutazione dell'Associazione e subordinata al versamento del contributo di € 45,00 per chi si associa, di € 90,00 per i non associati, gratuito per chi è già associato.
La richiesta di adesione non verrà presa in considerazione in mancanza
del versamento del contributo, di cui sopra. L'Associazione si riserva di
accettare o meno la richiesta di adesione, dandone comunicazione entro 15
giorni dalla presentazione della domanda. In caso di non accettazione, a suo
insindacabile giudizio e senza motivazioni, l'Associazione ne darà
comunicazione entro 15 giorni dalla presentazione della domanda e
contestualmente restituirà il contributo versato.