IL PANIERE DEI PRODOTTI TIPICI
Gioielli dell'Eno-Agroalimentare della
Provincia di Caserta
"Costruiamo il Paniere dei Prodotti a Denominazione di Origine (Dop, Doc, Igt ..), Tipici e Tradizionali della provincia di Caserta"
Al fine di valorizzare gli elementi di tipicità eno-agro-alimentari che caratterizzano l'offerta produttiva e commerciale del nostro territorio, questa Associazione intende attuare alcune azioni di carattere promozionale, come naturale proseguimento dell'iniziativa
Gioielli Eno-Agro-Alimentare della Provincia di Caserta
"Il Paniere dei Prodotti a Denominazione di Origine (Dop, Doc, Igt ..), Tipici e Tradizionali della Provincia di Caserta".
In tal senso l'Associazione procederà a :
- Predisporre l'allestimento di " Espositori/ Vetrine " presso aree trafficate dove potranno essere esposte, promosse e commercializzate le produzioni tipiche e i servizi turistici della nostra Provincia.
- Procedere all'aggiornamento del sito internet dell' associazione, all'interno del quale saranno inserite le aziende, operanti nel territorio provinciale dei settori agroalimentare, artigianale e turistico.
- Attuare iniziative di carattere promozionale (esposizione, degustazioni e partecipazione a manifestazione e/o fiere), anche attraverso l' acquisto di forniture dei prodotti tradizionali del territorio.
Il progetto
Che cos'è "Il Paniere" ?
E' un marchio
dell' Asso Artigiani Imprese Caserta
per accogliere tutti i prodotti eno-agro-alimentari del territorio della Provincia di Caserta,
che in base a verifiche tecnico-scientifiche:
- sono prodotti in maniera artigianale da produttori locali.
- appartengono alla tradizione storica locale.
- sono prodotti con materie prime locali.
- costituiscono una potenzialità per lo sviluppo locale.
L'identificazione delle caratteristiche organolettiche, tecnologiche e storiche, fa capo a disciplinari di produzione, stilati dalle Associazioni dei produttori o dai Consorzi promossi dalla Provincia di Caserta, dalla Camera di Commercio di Caserta, dalle Comunità Montane, dai Comuni del territorio provinciale e/o dai Organismi Regionali e/o Ministeriali competenti.
Il territorio della provincia di Caserta ha un ricco patrimonio di tradizioni agroalimentari e gastronomiche. Tale patrimonio risulta essere per lo più sommerso e quasi per nulla conosciuto e identificato, eccezion fatta per la mozzarella di bufala campana d.o.p.
Il progetto vuole quindi rispondere all'esigenza, sollecitata anche da numerosi operatori economici, di supportare tecnicamente e valorizzare con azioni di comunicazione, i prodotti agroalimentari tipici della nostra Provincia .

Obiettivi
L'obiettivo principale è la realizzazione di interventi che rafforzino il rapporto diretto tra produttore e consumatore, senza intermediazioni.
- La valorizzazione dei mercati al dettaglio dei produttori autogestiti che consiste nella realizzazione o valorizzazione o l'adeguamento strutturale di punti aziendali di vendita diretta; dei punti vendita convenzionati; dei punti vendita integrati in strutture polifunzionali e di centri di trasformazione delle are mercatali.
- L' attivazione, di azioni di educazione alimentare, sia al gusto che a quello ambientale, rinnovando il patto con il consumatore per sostenere le biodiversità e le produzioni ecocompatibili.
- Il sostegno alle strutture produttive ( in particolare per quanto riguarda gli adeguamenti alle norme igienico-sanitarie ) e commerciali, per attrezzarle in modo efficace ad affrontare la vendita diretta dei prodotti.
Il progetto prevede:
- La valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche ( lattiero-casearie, vinicole, ortofrutticole, carnee, apicole, ecc... ) trasformate e fresche, attraverso:
- un censimento dei produttori,
- delle azioni di comunicazione dei marchi
- l'apertura di punti di vendita dei prodotti della provincia di Caserta.
- La valorizzazione ed il potenziamento delle strutture del turismo rurale il quale si relaziona con l'offerta dei prodotti tipici e della mobilità delle persone ( piste ciclabili, sentieri, ecc ).
- La valorizzazione della filiera corta, la quale riguarda l'intera area provinciale e punta a massimizzare il valore aggiunto costituito dal legame tra prodotto e territorio di produzione.

Come aderire
Modalità di adesione
Si invitano tutte le aziende del comparto eno-agro-alimentare ed artistico operanti nel territorio provinciale a presentare apposita manifestazione di interesse per la partecipazione alle suddette azioni mediante compilazione dell'allegato Modello A disponibile sul sito.
Possono aderire le Aziende già associate e/o tutte coloro che intendono associarsi.
Il presente bando scade il 30 LUGLIO 2022. L'istanza, Modello A, dovrà pervenire:
Via e-mail all'indirizzo assoartigiani@pec.it A mezzo posta e/o consegnata brevi manu.
L'Associazione procederà, in seguito all' esame delle manifestazioni d'interesse pervenute, alla selezione delle imprese sulla base delle informazioni aziendali dichiarate.
In ogni caso si terrà conto dell'economicità e dei tempi d'intervento, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione.
L'inserimento nella banca dati non comporta, inoltre, l'attribuzione di priorità e non da luogo alla formazione di alcuna graduatoria. L'elenco è soggetto ad aggiornamento con cadenza almeno annuale.
Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno contattare il responsabile.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE L'ASSOCIAZIONE AL NUMERO:392 0137395
oppure compilate online la richiesta di adesione
*Termini e condizioni
La domanda di Pre-Adesione è sottoposta a valutazione dell'Associazione e subordinata al versamento del contributo di € 45,00 per chi si associa, di € 90,00 per i non associati, gratuito per chi è già associato.
La richiesta di adesione non verrà presa in considerazione in mancanza
del versamento del contributo, di cui sopra. L'Associazione si riserva di
accettare o meno la richiesta di adesione, dandone comunicazione entro 15
giorni dalla presentazione della domanda. In caso di non accettazione, a suo
insindacabile giudizio e senza motivazioni, l'Associazione ne darà
comunicazione entro 15 giorni dalla presentazione della domanda e
contestualmente restituirà il contributo versato.