Lo Stile Artigiano

Il progetto

Il format è strutturato sui quattro elementi simbolici della vita:

Aria Acqua Fuoco Terra 

L'Aria è il respiro vitale, il respiro cosmico. Rappresenta la spiritualità, l'evanescenza, la creatività, la bellezza.

All'Aria sarà dedicata la MODA, che essendo un comportamento variabile nel tempo e che riguarda i modi di vivere e le usanze durante tutte le epoche, si esprime non solo attraverso l'abbigliamento, ma anche attraverso le acconciature, i gioielli, gli accessori...

La Terra è la Madre. Dalla terra provengono tutti i prodotti del settore alimentare.

Alla Terra sarà dedicato tutto il settore agroalimentare ed enogastronomico 

L'Acqua fonte di vita, con la sua ricchezza, è l'elemento per eccellenza con il quale si identifica il benessere.

All'Acqua sarà dedicato il mondo produttivo e imprenditoriale che si occupa della cura e il benessere della persona (cosmesi, profumeria, nutraceutica, turismo termale ...)

Il Fuoco è la passione, con la sua forza rappresenta il motore della rigenerazione periodica della Natura.

L'arte orafa e non solo sarà rappresentata dal fuoco, con il quale si fondono i metalli e dunque l'oro. Al fuoco sarà dedicato tutto il settore dell'artigianato artistico (ceramica, vetro, ferro, rame ...).

Il concept

L'evento strutturato seguendo le linee guida dell'Aria, Acqua, Fuoco e Terra, darà vita ad un format incalzante, innovativo nei contenuti e nelle proposte, con lo scopo di valorizzazione e promozione del territorio e delle sue realtà economico-imprenditoriali.

La spettacolarizzazione sarà tematica e innovativa, coinvolgendo realtà diverse, accompagnando e accogliendo il visitatore in un percorso narrativo, col fine ultimo di raccontare non solo il "prodotto", ma tutta la sua storia.

La STORIA si basa sui fatti, vicende, persone e CONTAMINAZIONI; è su queste ultime che si concentreranno le attività artistiche e teatrali che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle origini delle nostre eccellenze e a proiettarsi nel prossimo futuro.

Grande attenzione sarà data agli aspetti della cosiddetta "economia sostenibile", frutto di contesti e radici diversi, ma accomunati da un obiettivo: subordinare l'attività economica a criteri di rispetto e risanamento della società umana e dell'ambiente naturale. 

Cos'è la moda?

Definire la moda è difficile, poiché la interpretiamo come un qualcosa di puramente "formale", ma invece è un fenomeno sociale che, in un dato momento storico, in una determinata area geografica o cultura, con modelli comportamentali ed estetici, mirano a farci sentire parte di un gruppo o una collettività.

E' un fenomeno antichissimo, che nasce dall'esigenza tutta umana di ricoprirsi di pelli o di tessuti o altri materiali lavorati prima per necessità di sopravvivenza poi per affermarsi individualmente e distinguersi come gruppo o comunità.

La moda ha avuto un percorso lungo e affascinante, fatto di storia, stili e abitudini diverse che rappresentavano ciò che una determinata cultura stava vivendo in quel dato momento storico. 

Lo Stile Artigiano in Campania Felix


E' un evento dedicato a promuovere e valorizzare le antiche tradizioni della nostra Regione, che da secoli è sinomino di eleganza, qualità e grande maestria artiginale. 

La moda, anche se ha un valore transitorio ed è soggetta ai cambiamenti storici e sociali, rappresenta la cultura di un epoca o di un territorio,in modo particolare in Campania dovr tutte le arti che confluiscono nel settore moda (sartoria, scarpe, accessori, ricami, profumi, acconciature ...) hanno, fin dal Medio Evo, creato un vero proprio stile, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. 

Come partecipare

Tutti coloro che sono interessati a partecipare possono ricevere tutte le informazioni (senza alcun impegno) compilando il seguente form